Somiglianze. Una via per la convivenza (Laterza) by Francesco Remotti
autore:Francesco Remotti
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Tempi Nuovi
editore: Editori Laterza
pubblicato: 2019-08-15T00:00:00+00:00
Y
=
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12.
Nel passaggio riproduttivo (discendenza con modificazione) da X a Y vengono mantenuti i tratti da 1 a 10, mentre il tratto 11 scompare e viene sostituito (o modificato) dal tratto 12. È sufficiente questa piccola modificazione perché la progenie possa dirsi non identica, ma “simile” ai progenitori. Per Darwin non è possibile prevedere quali differenze insorgano nel passaggio da X a Y (Leibniz direbbe che soltanto Dio è capace di questa previsione). Ma Darwin è abbastanza sicuro che alla tesi della imprevedibilità si aggiungano altre tesi, così da formulare una vera e propria “teoria della discendenza con modificazione”:
1) nel passaggio da X a Y vi sarà sempre una qualche modificazione (una qualche differenza) e ciò rende X e Y non identici, ma simili;
2) per quanto noi conosciamo la struttura di X, non è prevedibile quali differenze si produrranno effettivamente in Y;
3) pur non essendo prevedibili le differenze che si verranno a produrre effettivamente in Y, esse non saranno tali da modificare del tutto la struttura di X, la quale dunque viene trasmessa, con qualche modifica, da X a Y, confermando così il rapporto di somiglianza tra i due organismi;
4) se a partire da X è pensabile che si venga a produrre una qualsivoglia modificazione o differenza in Y, ciò significa che la struttura di X contiene un quadro definito di possibilità di modificazioni, ovvero che la struttura ereditaria – fonte della somiglianza – pone argini al mutamento.
Possiamo vedere riassunte le quattro tesi sopra esposte nella famosa affermazione – che Darwin trae da Henri Milne-Edwards – secondo cui «la natura è prodiga di varietà, ma avara di innovazioni» (1982: 253, 537). Si tratta cioè di «variazioni che sappiamo essere nei limiti della possibilità» fornita da una determinata struttura (1982: 503). In altri termini, le somiglianze, che persistono all’insorgere delle differenze (nel passaggio da X a Y), corrispondono a forme di resistenza al mutamento. In quanto tali, esse inducono a collocare le differenze entro il quadro delle possibilità di variazione che definiscono una determinata struttura e a pensare la struttura stessa come una matrice di possibilità. Nessuna struttura si riproduce identica: la riproduzione è sempre fonte di variazioni. D’altro canto, nessuna variazione è tale da provocare «un salto grande ed improvviso» al di là del quadro di variazioni della struttura di partenza (1982: 253).
B) Questo non significa tuttavia che le modificazioni vengano di continuo riassorbite dalla struttura preesistente: le piccole differenze, qualora siano selezionate positivamente, rese ereditarie, accumulate, si trasformano – come abbiamo visto – in grandi differenze. In questo caso, le piccole differenze tra l’organismo X e l’organismo Y danno luogo alle grandi differenze che intercorrono, a questo punto, tra la nuova specie e la specie da cui si è evoluta o le specie che si sono sviluppate in maniera parallela. Anche su questo piano, le somiglianze svolgono un ruolo importante.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
| Comunicazione e giornalismo | Diritto |
| Economia, affari e finanza | Educazione |
| Informatica | Ingegneria |
| Medicina e scienze sanitarie | Scienze e matematica |
| Scienze sociali | Umanistica |
Il ponte sulla Drina by Ivo Andric(3937)
Accabadora by Michela Murgia(3513)
Il cazzaro verde by Andrea Scanzi(3395)
La Storia by Elsa Morante(3309)
Le otto montagne by Paolo Cognetti(2932)
Shantaram by Gregory David Roberts(2859)
Erewhon by Samuel Butler(2757)
Afrodita by Isabel Allende(2704)
Pastorale americana by Philip Roth(2480)
Americanah by Chimamanda Ngozi Adichie(2212)
La montagna incantata by Thomas Mann(2198)
New moon by Stephenie Meyer(1971)
Lo Hobbit (illustrato) by John Ronald Reuel Tolkien(1925)
The help by Kathryn Stockett(1813)
Come cavalli che dormono in piedi by Paolo Rumiz(1787)
Demian by Hermann Hesse(1775)
Factfulness by Hans Rosling(1711)
L'eroe dai mille volti by Joseph Campbell(1703)
Una variazione di Kafka by Adriano Sofri(1657)